L’AssoCTU, Associazione nazionale che riunisce i consulenti tecnici dei tribunali in materia bancaria e finanziaria, propone un incontro gratuito di due ore fruibile in streaming (giovedì 19 dicembre ’23, ore 16.30-18.30) focalizzato sull’illustrazione tecnica e giuridica delle criticità insite nel metodo di ammortamento “alla francese” in termini di indeterminatezza dei piani di rimborso contrattuali e di violazione degli artt. 1283 e 1284 c.c., tema che sta incontrando una sempre maggior diffusione nell’ambito del contenzioso bancario.
La questione, con ordinanza del Primo Presidente di Cassazione del 7/09/23 che l’ha valutata “nè sporadica nè episodica, ma suscettibile di porsi in numerosi giudizi, presentando uno spiccato carattere di serialità” è stata rimessa alle Sezioni Unite di Cassazione, affinché si pronunci in merito alle conseguenze dell’omessa indicazione del rapporto fra capitale e interessi e ai riflessi in punto di determinatezza o determinabilità dell'oggetto del contratto e del relativo "prezzo" esplicitato in contratto, precisando, altresì, se la scelta della capitalizzazione degli interessi, diversa da quella "semplice", costituisca un ulteriore elemento del "prezzo" del denaro mutuato. Obiettivo dell’incontro è quello di fornire un inquadramento generale della contestazione, anche alla luce degli orientamenti che si registrano nella giurisprudenza di merito.