L’AssoCTU, Associazione nazionale che riunisce i consulenti tecnici dei tribunali in materia bancaria e finanziaria, ripropone, nell’ambito dei corsi di formazione on-line, un incontro focalizzato sull’analisi della prescrizione del diritto alla ripetizione nelle vertenze che riguardano i rapporti di conto corrente. L’obiettivo del corso è quello di fare chiarezza su un argomento dirimente nella definizione economica dell’esito delle vertenze, sul quale risultano ancora oggi, a distanza di oltre 10 anni dalla nota pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione n. 24418 del 2010 che ha introdotto il concetto di rimesse solutorie e ripristinatorie, dubbi e perplessità interpretative.
Si affronteranno pertanto, da un punto di vista giuridico e tecnico, le principali problematiche connesse all’individuazione delle rimesse solutorie, con particolare attenzione ai più recenti interventi giurisprudenziali secondo cui l’individuazione delle rimesse aventi natura solutoria e quindi effetti prescrizionali andrebbe svolta con riferimento al saldo depurato dagli addebiti illegittimi, il cd. “saldo rettificato” (cfr. Cass. 9141 del 19/05/20, Corte d’Appello di Milano n. 176 del 20/01/20, Cass. 3858/21, Cass. n. 18815/22).
L’analisi verrà svolta sia sul piano giuridico sia su quello tecnico, riservando la parte conclusiva dell’incontro all’esemplificazione pratica (tramite esempi in excel e con il software di ricalcolo anatocistico Conto Giusto) dell’individuazione delle rimesse in base ai diversi criteri che è possibile applicare.
Il corso, dedicato alle perizie sui conti correnti, è rivolto a Dottori Commercialisti, Tecnici e legali interessati alla materia ed è della durata di 16 ore (due giorni: 9.30 – 13.30 // 14.30 – 18.30).
Il corso riguarda l’analisi delle contestazioni possibili relativamente ai rapporti di conto corrente ed agli affidamenti su di essi concessi (aperture di credito ordinarie e finanziamenti anticipi), con l’obiettivo di fare chiarezza sulle contestazioni possibili alla luce della normativa e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, fornendo gli strumenti per interpretare e rispondere ai Quesiti peritali (per i CTU) e per individuare, valutare e quantificare le contestazioni (per i CTP e i legali).
Dopo aver illustrato le informazioni di base utili alla lettura di un estratto conto bancario si presenterà un elenco ragionato di tutte le possibili contestazioni legate ai conti correnti bancari, alla luce dei più recenti interventi normativi e della giurisprudenza prevalente, anche di Cassazione, con particolare attenzione alle tematiche relative all’usura e alla prescrizione del diritto alla ripetizione.
Successivamente, si procederà alla disamina di casi concreti, analizzando la documentazione contabile e contrattuale ed individuando le contestazioni possibili e le più corrette interpretazioni dei Quesiti peritali.
Si procederà inoltre alla quantificazione degli importi ripetibili, tramite l’ausilio dei software Conto Giusto (rivolto ai CTU) e Conto Sintetico (rivolto ai CTP), costantemente aggiornati sotto la supervisione dall’AssoCTU per rispondere agli sviluppi normativi e giurisprudenziali. Successivamente si illustreranno i criteri di redazione della perizia d’ufficio e di parte, e si daranno consigli pratici sulle più efficaci strategie processuali per massimizzare il risultato delle vertenze bancarie.
RELATORI:
- dott. Roberto Marcelli (presidente AssoCTU)
- dott. Antonio Giulio Pastore (responsabile formazione AssoCTU)
- dott. Amedeo Valente (esperto in materia bancaria)
Il corso riguarda l’analisi di tutte le diverse tipologie di rimborso a finanziamento rateale (mutui, leasing, cessioni del V, prestiti personali, etc.) con l’obiettivo di fare chiarezza sulle contestazioni possibili alla luce della normativa e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, fornendo gli strumenti per interpretare e rispondere ai Quesiti peritali (per i CTU) e per individuare, valutare e quantificare le contestazioni (per i CTP e i legali).
Dopo aver illustrato le informazioni di base relative allo sviluppo dei piani di ammortamento (ammortamento alla francese, piani a tasso fisso o variabile, etc.) si passerà all’analisi delle possibili contestazioni, relative essenzialmente a quattro ambiti distinti:
- violazioni della normativa sull’usura;
- vizi nella pattuizione delle condizioni economiche;
- violazioni della normativa sulla trasparenza;
- criticità dell’ammortamento alla francese (violazione anatocismo, trasparenza e vizi del consenso)