Il corso riguarda l’analisi di tutte le diverse tipologie di rimborso a finanziamento rateale (mutui, leasing, cessioni del V, prestiti personali, etc.) con l’obiettivo di fare chiarezza sulle contestazioni possibili alla luce della normativa e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, fornendo gli strumenti per interpretare e rispondere ai Quesiti peritali (per i CTU) e per individuare, valutare e quantificare le contestazioni (per i CTP e i legali).

Dopo aver illustrato le informazioni di base relative allo sviluppo dei piani di ammortamento (ammortamento alla francese, piani a tasso fisso o variabile, etc.) si passerà all’analisi delle possibili contestazioni, relative essenzialmente a quattro ambiti distinti:

  • violazioni della normativa sull’usura;
  • vizi nella pattuizione delle condizioni economiche;
  • violazioni della normativa sulla trasparenza;
  • criticità dell’ammortamento alla francese (violazione anatocismo, trasparenza e vizi del consenso)

Si illustrerà come affrontare i ricalcoli con l’ausilio delle formule previste da excel ed implementate nel software “Ammortamento Semplice” recentemente sviluppato dall’AssoCTU, fornendo diversi esempi di conteggi per casi concreti più frequenti.

Si analizzeranno almeno tre contratti: un mutuo, un leasing e una cessione del V dello stipendio.

RELATORI:                                                           
  • dott. Roberto Marcelli (presidente AssoCTU)
  • dott. Antonio Giulio Pastore (responsabile formazione AssoCTU)
  • dott. Tiziano Di Stefano(dottore commercialista esperto in materia bancaria)

Il corso, dedicato alle perizie sui conti correnti, è rivolto a Dottori Commercialisti, Tecnici e legali interessati alla materia ed è della durata di 16 ore (due giorni: 9.30 – 13.30 // 14.30 – 18.30).

Il corso riguarda l’analisi delle contestazioni possibili relativamente ai rapporti di conto corrente ed agli affidamenti su di essi concessi (aperture di credito ordinarie e finanziamenti anticipi), con l’obiettivo di fare chiarezza sulle contestazioni possibili alla luce della normativa e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, fornendo gli strumenti per interpretare e rispondere ai Quesiti peritali (per i CTU) e per individuare, valutare e quantificare le contestazioni (per i CTP e i legali).

Dopo aver illustrato le informazioni di base utili alla lettura di un estratto conto bancario si presenterà un elenco ragionato di tutte le possibili contestazioni legate ai conti correnti bancari, alla luce dei più recenti interventi normativi e della giurisprudenza prevalente, anche di Cassazione, con particolare attenzione alle tematiche relative all’usura e alla prescrizione del diritto alla ripetizione.

Successivamente, si procederà alla disamina di casi concreti, analizzando la documentazione contabile e contrattuale ed individuando le contestazioni possibili e le più corrette interpretazioni dei Quesiti peritali.

Si procederà inoltre alla quantificazione degli importi ripetibili, tramite l’ausilio dei software Conto Giusto (rivolto ai CTU) e Conto Sintetico (rivolto ai CTP), costantemente aggiornati sotto la supervisione dall’AssoCTU per rispondere agli sviluppi normativi e giurisprudenziali. Successivamente si illustreranno i criteri di redazione della perizia d’ufficio e di parte, e si daranno consigli pratici sulle più efficaci strategie processuali per massimizzare il risultato delle vertenze bancarie.

RELATORI:                                                           
  • dott. Roberto Marcelli (presidente AssoCTU)
  • dott. Antonio Giulio Pastore (responsabile formazione AssoCTU)
  • dott. Tiziano Di Stefano (dott. commercialista esperto in materia bancaria)

L’AssoCTU propone un master breve focalizzato sulla individuazione, da un punto di vista tecnico e giuridico, delle criticità insite nel metodo di ammortamento “alla francese” in termini di indeterminatezza dei piani di rimborso contrattuali e di violazione degli artt. 1283 e 1284 c.c., tema che sta incontrando una sempre maggior diffusione nell’ambito del contenzioso bancario.

Il corso si articola in 5 incontri, tutti della durata di due ore (venerdì ore 16.00 - 18.00) fruibili in diretta streaming (con possibilità di interagire con i relatori) o in differita.

RELATORI:
  • dott. Roberto Marcelli, Presidente AssoCTU
  • avv. Giuseppe De Simone (foro di Roma)
  • dott. Tiziano Di Stefano (dott. commercialista)

Corso_ammortamento_francese_maggio_2023.pdfCorso_ammortamento_francese_maggio_2023.pdf

L’AssoCTU propone un master breve focalizzato sulla individuazione, da un punto di vista tecnico e giuridico, delle criticità insite nel metodo di ammortamento “alla francese” in termini di indeterminatezza dei piani di rimborso contrattuali e di violazione degli artt. 1283 e 1284 c.c., tema che sta incontrano una sempre maggior diffusione nell’ambito del contenzioso bancario.

Il corso si articola in 5 incontri, tutti della durata di due ore (venerdì ore 16.00 - 18.00) fruibili in diretta streaming (con possibilità di interagire con i relatori) o in differita.

RELATORI:
  • dott. Roberto Marcelli, Presidente AssoCTU
  • avv. Giuseppe De Simone (foro di Roma)
  • dott. Tiziano Di Stefano (dott. commercialista)

Corso_ammortamento_francese_maggio_2023 (1).pdfCorso_ammortamento_francese_maggio_2023 (1).pdf

L’AssoCTU propone un master breve focalizzato sulla individuazione, da un punto di vista tecnico e giuridico, delle criticità insite nel metodo di ammortamento “alla francese” in termini di indeterminatezza dei piani di rimborso contrattuali e di violazione degli artt. 1283 e 1284 c.c., tema che sta incontrando una sempre maggior diffusione nell’ambito del contenzioso bancario.

Il corso si articola in 5 incontri, tutti della durata di due ore (venerdì ore 16.00 - 18.00) fruibili in diretta streaming (con possibilità di interagire con i relatori) o in differita.

RELATORI:
  • dott. Roberto Marcelli, Presidente AssoCTU
  • avv. Giuseppe De Simone (foro di Roma)
  • dott. Tiziano Di Stefano (dott. commercialista)

Corso_ammortamento_francese_maggio_2023.pdfCorso_ammortamento_francese_maggio_2023.pdf

L’AssoCTU propone un master breve focalizzato sulla individuazione, da un punto di vista tecnico e giuridico, delle criticità insite nel metodo di ammortamento “alla francese” in termini di indeterminatezza dei piani di rimborso contrattuali e di violazione degli artt. 1283 e 1284 c.c., tema che sta incontrando una sempre maggior diffusione nell’ambito del contenzioso bancario.

Il corso si articola in 5 incontri, tutti della durata di due ore (venerdì ore 16.00 - 18.00) fruibili in diretta streaming (con possibilità di interagire con i relatori) o in differita.

RELATORI:

  • dott. Roberto Marcelli, Presidente AssoCTU
  • avv. Giuseppe De Simone (foro di Roma)
  • dott. Tiziano Di Stefano (dott. commercialista)


Corso_ammortamento_francese_maggio_2023.pdfCorso_ammortamento_francese_maggio_2023.pdf